Compatibilità: | IdSurvey 7 | IdSurvey 8 |
X | √ |
Da IdSurvey versione 8, grazie a Custom Alert, è possibile inserire dei controlli di coerenza in qualsiasi pagina del questionario.
Custom Alert consiste in una finestra di dialogo con testo personalizzato che impedisce al rispondente di proseguire alla pagina successiva se le risposte non rispettano i criteri desiderati.
Per ogni Custom Alert è necessario impostare una condizione di visualizzazione. Come per le condizioni di visualizzazione applicate a risposte, domande o pagine, se la condizione è vera, l’alert verrà visualizzato.
Attivando l’opzione soft, sarà mostrato un bottone per consentire all’utente di proseguire alla pagina successiva senza fare correzioni.
Custom Alert standard
Custom Alert con opzione Soft
Note:
- È possibile inserire un numero illimitato di Custom Alert, su qualsiasi pagina del questionario.
- I controlli delle condizioni impostate nei Custom Alert vengono eseguiti al click del bottone Avanti del questionario.
- Questa soluzione sostituisce la procedura chiamata “pagina di controllo” che era necessario utilizzare sulle precedenti versioni di IdSurvey, semplificando enormemente la configurazione.
- I testi dei Custom Alert supportano text piping e testo dinamico.
Esempio
In una domanda a griglia si chiede di suddividere in percentuale l’importanza di alcuni items. Impostiamo un Custom Alert per controllare che il totale faccia esattamente 100.
Step 1
Clicca sul bottone ingranaggio della pagina quindi clicca sul + alla voce Aggiungi messaggio alert.
Step 2
Inserisci il testo “Il totale non fa 100. Correggi prima di proseguire.”
Step 3
Imposta la condizione di visualizzazione per far apparire l’alert se la somma non fa 100.
if( [Q1.1] + [Q1.2] + [Q1.3] != 100 )
se la somma delle risposte aperte alle domande Q1.1, Q1.2 e Q1.3 è diverso da 100.
- In alternativa, è possibile anteporre il simbolo di negazione “!” per rovesciare il risultato di una condizione di visualizzazione, ad es.
if( !( [Q1.1] + [Q1.2] + [Q1.3] == 100 ) )
, che può essere letto “mostra l’alert se il risultato dell’espressione non è vero”. In alcuni casi, specialmente con condizioni più complesse, questa soluzione può risultare più pratica da scrivere e interpretare.