Analisi e Report (Beta): guida completa

Analisi e Report è la nuova sezione di IdSurvey per l’analisi delle interviste raccolte e la creazione di report.

Analisi e Report è caratterizzata da un’interfaccia estremamente semplice da utilizzare ma offre al tempo stesso una innumerevole quantità di strumenti e combinazioni per una profonda personalizzazione dei report.

L’interfaccia

Indice del report

Nella parte sinistra della schermata è riportato l’indice del report costituito dalla lista delle domande del questionario e di eventuali pagine custom. Cliccando su un qualsiasi elemento dell’indice, nella parte destra è mostrata la pagina con le relative tessere titolo, visualizzazione (grafici, tabelle e liste) e note.

Pagine standard

Analisi e report compone l’indice del report con tutte le domande in sequenza del questionario.
Ogni domanda corrisponde ad una pagina standard.
La lista delle pagine standard non può essere modificata, tuttavia è possibile escludere dal report quelle non necessarie spegnendo il relativo interruttore.
Ogni pagina standard può contenere più tessere visualization (rappresentazioni dei dati) ma solo relative alla stessa domanda.

Note:

  • Per disabilitare tutte le domande clicca sul menu ingranaggio e scegli Hide all, per ripristinare Show all.

Pagine custom

Le pagine custom permettono di creare un report personalizzato, ignorando la normale sequenza delle domande del questionario. Nell’indice, le pagine custom sono poste prima delle domande standard, questo per mantenere le pagine standard sempre nella sequenza corretta rispetto al questionario originale.
Ogni pagina custom può contenere più tessere visualization (rappresentazioni dei dati), e a differenza delle pagine standard, anche di domande diverse.

Creare una nuova pagina custom
Per creare una nuova pagina custom vuota è sufficiente cliccare sul bottone “+” presente nel menu, in alto a sinistra della pagina.

Clonare una pagina
In alternativa è possibile creare una pagina custom duplicando una qualsiasi altra pagina, standard o custom. Per farlo, seleziona la pagina di origine, quindi sposta il puntatore del mouse sulla banda blu a sinistra. Dal menu scorrevole, clicca l’icona clona.

Eliminare una pagina custom
Per eliminare definitivamente una pagina custom, selezionala quindi sposta il puntatore del mouse sopra la banda blu a sinistra. Dal menu scorrevole clicca l’icona cestino.

Spostare una pagina custom
È possibile cambiare l’ordine delle pagine custom, che sono comunque sempre posizionate prima delle pagine standard (che sono invece fisse). Per spostare una pagina custom, clicca sulla relativa icona drag icon, trascina la pagina nella posizione desiderata e quindi rilascia il pulsante del mouse.

Note:

  • Per creare un report completamente personalizzato che non rispetta l’ordine delle domande del questionario, è consigliabile disabilitare tutte le pagine standard e creare l’intero report con le pagine custom necessarie.

Cercare una pagina
Puoi filtrare le pagine da visualizzare nell’indice digitando il codice o parte del testo della domanda.

Tessere (tiles)

Title (titolo)

La tessera Title (titolo) è la prima tessera posta in ogni pagina. Di default contiene il testo della domanda. L’utente può modificare il testo o nascondere l’intera tessera cliccando sull’icona elimina presente in alto a destra della stessa.
Per ripristinare la tessera eliminata è sufficiente cliccare sul bottone add title posto nella parte inferiore della pagina.

Visualization (rappresentazione dei dati)

Le tessere Visualization possono essere configurate per mostrare grafici, tabelle e liste basate sulle risposte alla domanda. Possono essere aggiunte più tessere visualization per pagina.
Questo tipo di tessera è la parte più rilevante di Analisi e Report e consente infinite possibilità di personalizzazione. Tutte le funzionalità sono illustrate approfonditamente di seguito in questo articolo.

Esportare una tessera visualization
Per esportare una tessera con un grafico, tabella o statistiche è necessario cliccare sul bottone posto in alto a destra della stessa.

Sono disponibili i formati:

  • PDF
  • PowerPoint (da IdSurvey 8.3)
  • PNG e PNG con sfondo trasparente
  • Jpeg
  • Excel (solo per tabelle, liste e statistiche)

Note

Le tessere Note possono contenere testo formattato e immagini. Grazie all’editor è possibile personalizzare e aggiungere contenuti alle pagine dei report.
Possono essere aggiunte più tessere Note ad ogni pagina.

Aggiungere una nuova tessera
Per aggiungere una tessera Add note o Add visualization è sufficiente cliccare il relativo bottone presente nella parte inferiore della pagina.

Note:

  • Ogni pagina può contenere una sola tessera di tipo Title. Il bottone Add title è perciò visibile solo se nella pagina non è già presente la tessera titolo.

Clonare una tessera
In alternativa è possibile creare nuove tessere di note o di rappresentazione dati duplicandone una già esistente. Per duplicare una tessera è sufficiente cliccare l’icona clona posta in alto a destra.
La nuova tessera sarà creata di seguito a quella di origine.
Questa soluzione può rivelarsi estremamente utile quando si intende creare una nuova rappresentazione con impostazioni simili ad una già esistente.

Spostare una tessera
È possibile spostare le tessere Note e Visualization in qualsiasi parte della pagina. Per spostare una tessera è sufficiente cliccare e tenere premuto sull’icona trascina posta in alto a sinistra, spostare la tessera nella posizione desiderata e quindi rilasciare il bottone del mouse.

Viste

Il sistema a viste di Analisi e Report è lo strumento che permette di creare, modificare e salvare i report.

Dal bottone delle viste è possibile accedere alla lista dei report salvati e alla vista di default.
La vista di default è uno speciale report auto-configurato composto da grafici, tabelle, statistiche e liste per ogni domanda del questionario. Ogni tesserà è automaticamente impostata in base al tipo di domanda o risposta aperta. Il report di default è il punto di partenza ideale per la creazione veloce di report personalizzati oppure per una semplice e veloce consultazione dei risultati.
Ogni modifica effettuata viene memorizzata in una vista temporanea “View not saved” (vista non salvata).
Quando accedi ad Analisi e Report, IdSurvey carica l’ultima vista (o vista temporanea) che hai visualizzato nella sessione precedente.

Creare un nuovo report
Per creare un nuovo report, effettua le personalizzazioni partendo dalla vista di default o da qualsiasi vista già esistente.
Dopo aver effettuato una qualsiasi modifica viene mostrato “View not saved”.
Premi “Save as…” quindi inserisci il nome, seleziona il tipo Team View o Private View, quindi clicca ok.

Modificare un report esistente
Ci sono due metodi per modificare un report già salvato.

Soluzione A

Carica la vista desiderata ed effettua le modifiche e le personalizzazioni necessarie.
Premi “Save…” quindi scegli “Overwrite…” per sovrascrivere la vista di partenza.

Soluzione B
Dalla lista delle viste, clicca sull’icona chiave inglese per accedere alla modalità modifica. Effettua le personalizzazioni necessarie quindi clicca su “Save”.

Note:

  • Non è possibile sovrascrivere viste create da altri utenti. L’opzione overwrite o l’icona chiave inglese sono disponibili solo nelle viste create da te. Puoi comunque caricare un report creato da un altro utente, effettuare le modifiche e quindi salvarlo come nuova vista.

Eliminare un report
Dalla lista delle viste, clicca sull’icona chiave inglese per accedere alla modalità modifica, quindi clicca “Delete”.

Note:

  • Non è possibile eliminare viste create da altri utenti. L’icona chiave inglese e l’opzione “delete” sono disponibili solo nelle viste create da te.

Strumenti

Report Palette (tavolozza colori del report)

Questo menu consente di scegliere la serie di colori di default per i grafici del report. Puoi scegliere la serie desiderata dalla tendina e quindi selezionare il colore principale. Tutti i grafici che non sono stati personalizzati con colori specifici utilizzano la tavolozza del report.

Report Breakout (ripartizione)

Permette di ripartire l’intero report con una specifica domanda o un campo del nominativo. Ogni grafico, tabella o lista mostreranno i dati suddivisi per i valori del campo selezionato o per le opzioni di risposta della domanda selezionata. Un classico esempio di utilizzo del report breakout è quello di ripartire tutti i grafici e dati delle tabelle per fascia d’età o per sesso.

Note:

  • In ogni tessera di un grafico, di una tabella o di una lista è possibile impostare un breakout specifico. Se nelle tessere è impostato “Report default”, verrà applicato l’eventuale breakout generale (Report breakout). Se invece nella tessera è impostato “None”, non verrà applicato nessun breakout.

Sharing and export (condivisione e export)

Da questo menu è possibile esportare il report su file in formato PDF e in formato PowerPoint (da IdSurvey 8.3) oppure condividere l’accesso tramite link a qualsiasi utente esterno.

Note:

  • La vista di default e le viste non salvate non possono essere condivise. Per condividere un link di un report è necessario che sia prima salvato in una vista.

Configurare una tessera visualization

Le tessere di rappresentazione dati offrono una grande varietà di tipi di grafico, tabelle, liste e opzioni.
Ogni configurazione può essere fatta dal menu posto in alto a sinistra della tessera.

Data source

Data source è la sorgente dei dati da rappresentare nel grafico o tabella della tessera.
Semplificando, questo menu permettere di scegliere la domanda da analizzare.

Selezionare una domanda come sorgente dati
Dalla prima tendina Question è possibile scegliere la domanda del questionario. Nelle pagine standard la tendina Question è bloccata e impostata per default sulla domanda di riferimento. Questa tendina è quindi modificabile solo nelle tessere delle pagine custom.

Dalla tendina Options è possibile scegliere se analizzare l’insieme di opzioni di risposta della domanda o una specifica risposta aperta.

Note:

  • IdSurvey considera risposte aperta anche le domande di tipo rating, slider, multimedia. Ad esempio, per analizzare il voto medio di una domanda di tipo rating, è necessario selezionare l’aperta dalla lista Open ended.

Se nella tendina Question è stata selezionata una domanda a griglia, è possibile scegliere se analizzare tutte le righe (All the rows), una singola riga o una specifica risposta aperta.

Se si seleziona una domanda a griglia 3D, appare un’ulteriore tendina 3DMatrix column che permette di selezionare quale colonna si intende analizzare.

Note:

  • Analisi e Report non consente di analizzare l’intera griglia 3D in un’unica tessera. Per farlo è necessario creare una tessera per ogni colonna della griglia 3D.

Select options
L’opzione select options consente di omettere dalla sorgente dati specifiche opzioni di risposta.
Ad esempio, se si intende non considerare in quanti hanno selezionato l’opzione altro specificare, è sufficiente attivare la funzionalità Select option e deselezionare l’opzione di risposta “Altro specificare” dalla lista.

Breakout (ripartizione)

Permette di incrociare (ripartire) la domanda di partenza (data source) con un’altra domanda o un campo del nominativo. Il grafico, tabella o lista della tessera mostrerà i dati suddivisi per i valori del campo o per le opzioni di risposta della domanda selezionata.
Un classico esempio di utilizzo del breakout è quello di ripartire un grafico per fascia d’età.

Note:

  • Se è impostato il Report Breakout ma nella tessera è impostato un breakout specifico, il breakout del report viene ignorato.
  • Se è impostato il Report Breakout ma nella tessera è impostato “None”, il breakout del report viene ignorato.

Impostazioni

Il menu impostazioni della tessera permette di scegliere e configurare la rappresentazione dei dati.
Sono disponibili i seguenti tipi di rappresentazione:

Grafico a barre
Grafico a linee
Grafico a torta (o anelli)
Grafico stackbar (barre impilate)
Grafico gauge (misuratore radiale)
Word Cloud
Statistiche
Tabella
Lista

Ogni tipo di grafico, tabella o lista mette a disposizione una serie di metriche e opzioni.

Note:

  • Alcuni tipi di rappresentazione possono non essere disponibili per determinati tipi di data source. Ad esempio, WordCloud è disponibile solo per l’analisi di risposte aperte e il grafico Gauge non è disponibile per le domande a risposta multipla.

Metriche

La metrica definisce il modo in cui i dati devono essere interpretati nel grafico.
Il selettore della metrica è disponibile solo dove applicabile: grafico a barre, linee, gauge e tabella. I grafici a torta e stackbar, per loro natura, utilizzano sempre la metrica Percentage of Choices e non può essere modificata.

Mean (media)
Mostra la media basata sul codice delle opzioni di risposta della domanda analizzata.

Min (minimo)
Mostra il valore più basso basato sul codice delle opzioni di risposta della domanda analizzata.

Max (massimo)
Mostra il valore più alto basato sul codice delle opzioni di risposta della domanda analizzata.

Net Promoter Score (NPS)
È una speciale metrica per la rappresentazione del punteggio NPS.

Note:

  • Net Promoter Score è uno standard diffuso nel mondo delle ricerche di mercato per la valutazione della fedeltà dei clienti verso un prodotto o un marchio.

    Il dato viene raccolto con una speciale domanda dove si chiede con quale probabilità, esprimendo un voto da 0 a 10, si consiglierebbe un certo prodotto o marchio ad altre persone.
    
Il punteggio NPS può andare da -100 a 100 ed è calcolato sottraendo la percentuale di detrattori (voti inferiori o uguali a 6) alla percentuale di promotori (voti superiori o uguali a 9).

Response Count
Mostra il numero degli intervistati che hanno risposto alla domanda, indipendentemente dal numero di opzioni selezionate.

Choice Count
Mostra il numero di preferenze per ogni opzione di risposta della domanda.

Sum
Mostra la somma dei valori basato sul codice delle opzioni di risposta della domanda analizzata.

Percentage o Percentage of Choices
Mostra la percentuale di scelte effettuate per ciascuna opzione di risposta della domanda.

Percentage of Responses
Mostra la percentuale di rispondenti che ha selezionato ciascuna opzione di risposta della domanda.

Opzioni di grafici, statistiche, liste e tabelle

Sort
Consente di scegliere l’ordinamento delle barre fra automatico, crescente o decrescente. L’opzione Sort è disponibile solo per data source con una sola serie di dati (domande semplici senza breakout).

Category axis
Permette di mostrare o nascondere l’asse delle categorie e relative label.

Label direction
Permette di modificare l’orientamento delle label dell’asse delle categorie fra orizzontale, verticale e diagonale. L’opzione è disponibile solo se il grafico è impostato per mostrare le categorie nell’asse orizzontale (opzione Invert chart disattivata).

Cut labels
Permette di definire un numero di caratteri massimo per le label dell’asse delle categorie.

Value axis
Permette di mostrare o nascondere l’asse dei valori.

Show values
Se attivato mostra i valori in ogni barra del grafico.

Show decimals
Permette di definire il numero di decimali da mostrare nei valori delle barre del grafico.

Stackbar
Dispone in pila le barre di ogni serie.

Normalize percentage
Opzione disponibile solo per data source formati da più serie (domande a griglia o con breakout impostato). Normalizza la rappresentazione delle barre considerando la somma dei valori di ogni singola serie come 100%. La lunghezza delle barre di ogni serie è quindi calcolata in modo indipendente da quella delle altre serie del grafico.

Show legend
Se attivato mostra la legenda delle categorie. Dal menu a tendina è possibile scegliere la posizione della legenda: in basso, alla destra o all’interno del grafico.

Invert chart
Ruota il grafico di 90 gradi disponendo le barre orizzontalmente anziché a colonna.

Transpose
Consente di invertire l’interpretazione delle serie del data source: colonne come serie oppure righe come serie.

Category axis
Permette di mostrare o nascondere l’asse delle categorie e relative label.

Label direction
Permette modificare l’orientamento delle label dell’asse delle categorie fra orizzontale, verticale e diagonale. L’opzione è disponibile solo se il grafico è impostato per mostrare le categorie nell’asse orizzontale (opzione Invert chart disattivata).

Cut labels
Permette di definire un numero di caratteri massimo per le label dell’asse delle categorie.

Value axis
Permette di mostrare o nascondere l’asse dei valori.

Show values
Se attivato mostra i valori in ogni punto di collegamento delle linee.

Show decimals
Permette di definire il numero di decimali da mostrare nei valori del grafico.

Normalize percentage
Opzione disponibile solo per data source formati da più serie (domande a griglia o con breakout impostato). Normalizza la rappresentazione delle linee considerando la somma dei valori di ogni singola serie come 100%. L’altezza delle linee di ogni serie è quindi calcolata in modo indipendente da quelle delle altre serie del grafico.

Show area
Mostra l’area inferiore di ogni linea del grafico.

Rounded lines
Collega i punti del grafico con linee curve anziché con linee rette.

Show legend
Se attivato mostra la legenda delle categorie. Dal menu a tendina è possibile scegliere la posizione della legenda: in basso, alla destra o all’interno del grafico.

Transpose
Consente di invertire l’interpretazione delle serie del data source: colonne come serie oppure righe come serie.

Show pie title
Mostra il titolo della torta (nome della serie).

Cut labels
Permette di definire un numero di caratteri massimo per le label dell’asse delle categorie.

Show values
Se attivato mostra i valori in ogni punto di collegamento delle linee. Dal menu a tendina è possibile scegliere se mostrare i valori assoluti (numero di risposte), la percentuale o entrambi.

Show decimals
Permette di definire il numero di decimali da mostrare nei valori del grafico.

Show labels
Mostra le etichette delle categorie.

Inner radius
Consente di modificare la larghezza dell’anello o, se disattivato, di rappresentare il grafico come torta.

Group values
Permette di raggruppare i valori più piccoli della percentuale scelta in una singola sezione denominata “Others” di colore grigio.

Show legend
Se attivato mostra la legenda delle categorie.

Transpose
Consente di invertire l’interpretazione delle serie del data source: colonne come serie oppure righe come serie.

Show stackbar title
Mostra il titolo della barra (nome della serie).

Cut labels
Permette di definire un numero di caratteri massimo per le label dell’asse delle categorie.

Show values
Se attivato mostra i valori all’interno di ogni sezione della barra. Dal menu a tendina è possibile scegliere se mostrare i valori assoluti (numero di risposte), la percentuale o entrambi.

Show decimals
Permette di definire il numero di decimali da mostrare nei valori del grafico.

Show labels
Mostra le etichette delle categorie all’interno di ogni sezione del grafico.

Show legend
Se attivato mostra la legenda delle categorie.

Transpose
Consente di invertire l’interpretazione delle serie del data source: colonne come serie oppure righe come serie.

Show gauge title
Mostra il titolo del gauge (nome della serie).

Show decimals
Permette di definire il numero di decimali da mostrare nei valori del grafico.

Show cloud title
Mostra il titolo del grafico (generalmente la label dell’opzione di risposta aperta).

Analyze sentences
Se attivato, ogni risposta aperta è rappresentata per intero, indipendentemente dal numero di parole. Viceversa, se disattivato, ogni singola parola è conteggiata e rappresentata in modo indipendente.

Disposition
Permette di scegliere l’orientamento delle parole (o frasi) fra orizzontale, verticale o entrambi.

Number of words
Consente di selezionare il numero massimo di parole (o frasi) da rappresentare, escludendo dalla rappresentazione quelle meno rilevanti.

Exclude words
Consente di impostare le parole da escludere dalla rappresentazione, come ad esempio articoli e congiunzioni. Questa funzione è disponibile solo se si analizzano le singole parole (Analyze sentences disattivato).

Mostra la lista delle risposte aperte date dai rispondenti.

Show list title
Mostra il titolo della lista (generalmente la label dell’opzione di risposta aperta).

Show row number
Mostra un numero sequenziale per ogni riga della tabella.

Extra data
Se attivato consente di accedere alle opzioni mostra totali (show totale) e mostra percentuali (show percentage)
Se si analizzano più serie di dati (domanda a griglia o con breakout attivo) è presente una tendina che permette di scegliere se considerare totali e percentuali per riga o per colonna.

Transpose
Consente di invertire l’interpretazione delle serie del data source: colonne come serie oppure righe come serie.

Invert
Ruota la rappresentazione ponendo le statistiche in verticale anziché in orizzontale.

Column
È possibile scegliere le metriche desiderate da mostrare nella tabella delle statistiche:

Minimum
Il valore più basso

Maximum
Il valore più alto

Mean
È il valore medio ponderato sul numero delle risposte.

Standard deviation
La deviazione standard, detta anche scarto quadratico medio o scostamento quadratico, è un indicatore di dispersione.
“Data una distribuzione statistica X composta da N valori numerici, la deviazione standard è la radice quadrata della media aritmetica degli scarti assoluti tra i valori della distribuzione { x1, x2, … , xN} e un valore medio.
Se la deviazione standard è grande, i valori della distribuzione sono dispersi. Viceversa, se la deviazione standard è piccola, i valori sono concentrati vicino alla media.”

Variance
La varianza è uno dei principali indici di variabilità di una distribuzione statistica.
“La varianza è la media aritmetica dei quadrati delle differenze tra ogni valore della distribuzione e un valore medio preso come riferimento.”

Total
Mostra il numero di risposte selezionate

Bottom box
Mostra la percentuale di risposte con valore inferiore al numero indicato nell’input box.

Top box
Mostra la percentuale di risposte con valore superiore al numero indicato nell’input box.

Aspetto

Il menu aspetto permette di personalizzare i testi, i colori o nascondere ogni singolo oggetto della tessera.

Per personalizzare il testo di un oggetto è sufficiente inserire il testo personalizzato sul relativo input box. Per ripristinare il testo di default è necessario cancellare il testo personalizzato.

Tile tiles
Il titolo principale (Main title) corrisponde al testo della domanda analizzata. Se si analizza una risposta aperta è disponibile anche il sottotitolo (subtitle) corrispondente all’eventuale etichetta dell’opzione di risposta.
Lo switch presente accanto all’input box permette di mostrare o nascondere il titolo dalla tessera.

Palette
Consente di scegliere la tavolozza di colori del grafico della tile.
Puoi anche specificare il colore principale semplicemente cliccandone uno fra quelli disponibili nella tavolozza selezionata.
Se è stato selezionato il grafico gauge, in questa area è possibile definire le soglie e i relativi colori.

Aspetto delle serie
Questa sezione può variare ed è denominata in base al tipo di grafico, al transpose e all’eventuale breakout.
Per ogni serie è disponibile un input box che permette di personalizzare il testo e uno switch per escluderla dalla rappresentazione.

Aspetto dei valori
Questa sezione può variare ed è denominata in base al tipo di grafico, al transpose e all’eventuale breakout.
Per ogni valore è disponibile un input box che permette di personalizzare il testo, un color picker per definire un colore specifico e uno switch per nascondere il valore dalla rappresentazione.
È importante notare che nelle rappresentazioni a barre, linee, statistiche e liste raggruppate, nascondendo uno o più valori, eventuali percentuali non vengono ricalcolate ma tengono conto anche dei valori nascosti. I grafici a torta e stackbar, per loro natura, normalizzano le percentuali in modo che il totale dei valori mostrati corrisponda sempre al 100%.