Campi calcolati ed espressioni algebriche

Compatibilità:IdSurvey 6IdSurvey 7
X

In IdSurvey puoi aggiungere espressioni algebriche nei testi delle domande e delle risposte, nel valore predefinito di una domande aperta, nelle condizioni di visualizzazione, in aggiorna campo nominativo, nelle condizioni di salto e nel FlowScript.

Puoi effettuare espressioni algebriche con i valori di risposte aperte, codici domanda e campi del nominativo.

Grazie a InPage Functions puoi utilizzare anche i dati delle risposte date nella stessa pagina dove utilizzi un’espressione algebrica. In questo modo puoi facilmente creare griglie con totali di riga o colonna.

Nota

  • La funzione ARITH disponibile in IdSurvey 6 e precedenti versioni non è più presente. Con l’introduzione di IdSurvey 7 la procedura per le espressioni algebriche è stata semplificata e resa disponibile in ogni funzione del questionario (testi, condizioni, aggiorna campo nominativo, valore predefinito, ecc.).

Di seguito alcuni esempi di applicazione

Esempio 1 – Espressione algebrica sui testi del questionario

Per aggiungere l’espressione algebrica ad un qualsiasi testo del questionario (es. somma dei dipendenti di sesso maschile e femminile) è necessario cliccare l’icona “testo dinamico” nell’editor del testo e scrivere l’espressione necessaria.

Totale

[Q1] + [Q2]

Il numero scritto nella risposta della domanda Q1 più il numero scritto nella risposta della domanda Q2

Percentuale (donne su totale dipendenti)

100 * [Q2] / ( [Q1] + [Q2] )

100 per il numero scritto nella risposta della domanda Q2, diviso la somma dei numeri scritti nella risposta delle domande Q1 e Q2.

Nota

  • La percentuale verrà calcolata comprensiva di decimali. Un workaround per visualizzare solo i numeri interi è sottrarre i decimali calcolati ripetendo l’espressione aggiungendo %1.
( 100 * [Q2] / ( [Q1] + [Q2] ) ) - ( 100 * [Q2] / ( [Q1] + [Q2] ) )  %1

Esempio 2 – Espressione algebrica su condizioni di visualizzazione

La domanda Q2 dovrà apparire solo in caso di un numero di dipendenti totali uguale o inferiore a 10. Non dovremo far altro che aggiungere una condizione di visualizzazione utilizzando la somma algebrica per calcolare il totale dei dipendenti espressi nella domanda Q1.

if([Q1.1]+[Q1.2]<=10 )

Visualizza se il numero di dipendenti di sesso maschile segnati alla riga 1 della domanda Q1 più il numero di dipendenti di sesso femminile segnati alla riga 2 della domanda Q1 è uguale o minore di 10.

Esempio 3 – Espressione algebrica su valore predefinito

La funzionalità “Valore predefinito” consente di pre-compilare una risposta aperta del questionario.

Oltre all’inserimento di un valore predefinito manuale è possibile aggiungere un valore di un’altra risposta aperta, di un campo del nominativo oppure un valore calcolato con un’espressione algebrica.

Per impostare un valore predefinito di una risposta aperta è necessario cliccare sull’ingranaggio della risposta e scrivere l’espressione sul box “Valore pred.”.

In questo esempio viene chiesto quante assunzioni ha fatto l’azienda negli ultimi 12 mesi. La risposta sarà pre compilata con la somma dei dipendenti di sesso maschile e femminile, sottraendo il numero dei dipendenti totale che l’azienda aveva nell’anno precedente.

 

Nota

  • Grazie a InPage Functions la funzione “Valore predefinito” può essere anche utilizzata per pre compilare risposte nella stessa pagina. Questa caratteristica permette di aggiungere totali o altri calcoli ad una griglia. In questo caso la risposta contenente il risultato dell’espressione non sono modificabili dal rispondente in quanto hanno il solo scopo di calcolare le risposte date nella griglia. Per una guida dettagliata consulta l’articolo relativo.

Esempio 4 – Espressione algebrica su aggiorna campo nominativo

Il calcolo dinamico può essere utilizzato anche per valorizzare un campo del nominativo. Per farlo è necessario cliccare sull’ingranaggio della risposta, accendere la funzione “Aggiorna campo nominativo”, scegliere un campo del nominativo e digitare l’espressione algebrica.

Esempio 5 – Espressione algebrica nel FlowScript

FlowScript accetta l’espressione algebrica nelle condizioni e nella valorizzazione di una variabile (Campi Custom).

In questo esempio viene utilizzata una somma algebrica nella condizione per poi valorizzare un campo del nominativo con una percentuale calcolata.

if ( [Q1]+[Q2] > 10) {Campo1} = 100 * [Q2] / ( [Q1] + [Q2] );

Se la somma del numero immesso alla risposta della domanda Q1 più il numero immesso alla risposta della domanda Q2 è maggiore di 10, valorizza il Campo 1 con il risultato dell’espressione (100 per il numero scritto nella risposta della domanda Q2, diviso la somma dei numeri scritti nella risposta delle domande Q1 e Q2).