Compatibilità: | IdSurvey 6 | IdSurvey 7 |
√ | √ |
Con IdSurvey è possibile creare indagini CAWI anonimi o autenticati. I CAWI anonimi saranno quelli inviati utilizzando lo stesso generico link per tutti i rispondenti; non si potrà quindi risalire a chi ha compilato il questionario tramite il link.
I CAWI autenticati, invece, permettono di fornire un link univoco per ogni rispondente. In questo modo il rispondente potrà sospendere e riprendere la sua intervista e i committenti potranno avere un legame tra intervista compilata e nominativo. L’utente di IdSurvey ha a disposizione 3 opzioni per svolgere un CAWI autenticato. Per tutte e tre le opzioni sarà necessario il link generico dell’indagine.
Dopo aver caricato la lista dei nominativi, è possibile esportare i link univoci già pronti utilizzando la funzione “Esporta su file” dal pulsante ingranaggio della scheda Gestione Nominativi. Il software, infatti, genera automaticamente i link univoci per ciascun nominativo, che sarà poi possibile esportare come un normale file excel. I link verranno inseriti all’interno di una nuova colonna del file così generato, in corrispondenza di ciascun nominativo. I link di questo si basano sul dato RGI, così come se fossero creati manualmente con il metodo 3 elencato di seguito.
Link CAWI generico
Il link generico dell’indagine web è alla base dei link autenticati. Per ottenerlo l’utente dovrà accedere alla sezione “Impostazioni” del menu indagine e successivamente al tab CAWI, “Genera link”.
Vediamo ora le tre opzioni per indagini web autenticate:
1. CAWI autenticato con Username e Password:
in questo caso ad ogni contatto sarà associato un username ed una password da impostare nel database di Gestione nominativi. Nel file Excel della lista contatti da associare all’indagine dovranno essere aggiunte le colonne “Username” e “Password” nelle quali inserire per ogni nominativo le credenziali d’accesso al questionario.
Il link generico dell’indagine dovrà essere fornito al rispondente insieme alle credenziali nella mail d’invito.
All’inizio dell’intervista queste credenziali saranno richieste all’intervistato che potrà sospendere l’intervista in corso e riprenderla dal punto in cui l’aveva interrotta in ogni momento.
2. CAWI autenticato con link univoco (con Identificativo):
ad ogni contatto sarà associato un link univoco composto dal link indagine e dal codice identificativo del nominativo, uniti da “&idc=“.
Il link generico dell’indagine è visualizzabile cliccando su “genera link”. E’ necessario inserire nel file contatti la colonna “Identificativo” nella quale creare per ogni contatto un codice alfanumerico univoco.
Se l’identificativo di un certo contatto è, ad esempio, CT2378, il link sarà:
http://demo.cawi.idsurvey.com/default.cshtml?id=f3b9ff9e-5681-4d23-82f0-25be9b125d89a8&idc=CT2378
Dove “&idc=“ introduce l’identificativo.
Per agevolare la creazione dei link univoci, si consiglia l’uso della funzione “Concatena” presente in Excel.
A questo punto, si potrà attivare la funzione “Concatena” (Formule -> Testo) nella prima cella della quarta colonna del file Excel e selezionando come “Testo1” la colonna dei link questionario, come “Testo2” la stringa &idc=, e come “Testo3” la colonna con il codice Identificativo.
Dalla prima cella, trascinando il cursore verso il basso, si andranno a creare tutti i link concatenati e univoci da utilizzare per l’invito al questionario.
3. CAWI autenticato con link univoco (con RGI):
ad ogni contatto sarà associato un link univoco composto dal link indagine e dal codice RGI del nominativo uniti da “&idc=“. Il link indagine è visualizzabile cliccando su “creazione link”.
Il codice univoco RGI si trova in alto nella scheda di ogni singolo contatto in Gestione nominativi. Per ottenere velocemente il codice RGI di più contatti si consiglia di utilizzare l’opzione “Esporta su file” di Gestione nominativi (vedi Gestione nominativi).
Una volta estratto il codice RGI, il link sarà:
http://demo.cawi.idsurvey.com/default.cshtml?id=f3b9ff9e-5681-4d23-82f0-be9b125d89a8&idc=b2c3f425-6dd3-41d2-8ba1-8a3c4e7c958e
Dove “&idc=“ introduce il codice RGI.
Per agevolare la creazione dei link univoci, si consiglia l’uso della funzione “Concatena” presente in Excel.
Per agevolare la creazione dei link univoci, si consiglia l’uso della funzione “Concatena” presente in Excel.
Si dovrà creare un file Excel con 3 colonne: una conterrà il link generico copiato per quanti link univoci dovremo creare, un’altra colonna conterrà la stringa “&idc=“ e la terza colonna conterrà gli RGI ottenuti facendo un Export dei contatti (Gestione Nominativi -> Ingranaggio -> Esporta da file) e copiando la colonna RGI in un questo nuovo file.
A questo punto, si potrà attivare la funzione “Concatena” (Formule -> Testo) nella prima cella della quarta colonna del file Excel e selezionando come “Testo1” la colonna dei link questionario, come “Testo2” la stringa &idc=, e come “Testo3” la colonna con il codice RGI. Dalla prima cella, trascinando il cursore verso il basso, si andranno a creare tutti i link concatenati e univoci da utilizzare per l’invito al questionario.