Condizioni di visualizzazione, le basi 1 – Panoramica

Compatibilità:IdSurvey 7IdSurvey 8

Utilizzando le condizioni di visualizzazione in IdSurvey è possibile visualizzare un elemento solo se si verificano determinate condizioni.

Gli elementi a cui sono applicabili le condizioni di visualizzazione sono:

  • opzioni di risposta
  • righe di griglie
  • colonne di griglie
  • celle di griglie avanzate
  • domande
  • gruppi
  • pagine
  • sezioni
  • custom alerts

 

Le condizioni di visualizzazione sono espressioni che possono includere dati da:

  • codici delle risposte selezionate
  • valori immessi nelle risposte aperte (testo, numerico o data), rating e slider
  • campi del nominativo

Esempio

Nel seguente esempio utilizziamo una condizione di visualizzazione per far apparire una pagina solo se l’intervistato è femmina e in una domanda precedente ha risposto che fa acquisti su internet.

Condizioni-di-visualizzazione-primo-approccio

Nella domanda Q7 si chiede se l’intervistato fa acquisti su internet.

Inoltre sappiamo già che l’intervistato è di sesso femminile (nel campo “sesso” del nominativo c’è il valore “f”).

Vogliamo che la pagina che contiene la domanda Q8 appaia solo se l’intervisto ha selezionato la prima o lo seconda opzione e se l’intervistato è di sesso femminile.

La sintassi per scrivere questa condizione è: if((Q7==1||Q7==2)&&({sesso}==f))

Condizioni-di-visualizzazione-primo-approccio-2

Analizziamo questa stringa.

Per prima cosa, l’espressione deve essere all’interno di if (  ):

if(condizione)

Nota

  • È possibile inserire una sola funzione if( ), all’interno della quale possono essere presenti tuttavia più condizioni di visualizzazione.

 

La condizione del nostro esempio ha più sotto condizioni. La prima controlla la risposta alla domanda Q7.
Se il codice della risposta alla domanda Q7 è uguale a 1 (Q7==1) oppure a 2 (Q7==2).

Per scrivere uguale è necessario scrivere il doppio simbolo == .
Per scrivere “oppure” si utilizza il doppio simbolo || .

Quindi la nostra condizione risulterà così: if(Q7==1||Q7==2)

A questo punto abbiamo bisogno di aggiungere la condizione riferita al campo “sesso” del database del nominativo. I nominativi importati per questo esempio hanno il campo “sesso” popolato da “f” per le femmine e “m” per i maschi.

Per richiamare il campo dal database dei nominativi è necessario scriverlo all’interno di parentesi graffa { }.
La condizione sarà quindi {sesso}==f.

Ora inseriamola all’interno dell’espressione completa. Se la prima condizione è vera e la seconda è vera, tutta la condizione risulterà vera. Per scrivere “e” si utilizza il doppio simbolo && .
if( (Q7==1||Q7==2) && ({sesso}==f}) )

Come si vede da questa condizione di visualizzazione, se si utilizzano entrambi gli operatori logici “e” ( && ) e “oppure” (||), è necessario utilizzare le parentesi per dividere le diverse condizioni, come nei seguenti esempi:

if((Q1 == 2 && Q2 == 3) || (Q1 == 1 && Q2 == 4)) è corretta.

if(Q1 == 2 && Q2 == 3 || Q1 == 1 && Q2 == 4) non è corretta.

oppure:

if((Q1 == 2 || Q1 == 1) && (Q2 == 3 || Q2 == 4)) è corretta.

if(Q1 == 2 || Q1 == 1 && Q2 == 3 || Q2 == 4) non è corretta.

 

Questo permette di descrivere in quale ordine IdSurvey deve processare le varie condizioni. In questo caso IdSurvey processerà la prima condizione racchiusa fra parentesi (Q7==1||Q7==2), poi la seconda ({sesso}==f) e per finire controllerà il contenuto delle parentesi più esterne che comprendono le due condizioni già processate (condizione1 && condizione2).

IdSurvey permette di effettuare anche espressioni complesse: ad esempio, è possibile utilizzare altri simboli di confronto, controllare il testo o il numero immesso in una risposta aperta o effettuare calcoli algebrici. Approfondendo l’argomento è possibile scoprire anche come questa condizione di visualizzazione può essere sintetizzata in:if(Q7!=3&&{sesso}==f})

Per maggiori informazioni riguardo specifiche condizioni di visualizzazione all’articolo specifico presente in questa Knowledge Base.

Leave A Comment?