Creare e gestire gli utenti

Compatibilità:IdSurvey 8.0IdSurvey 22
X

IdSurvey consente la creazione di illimitati amministratori o utenti con specifiche autorizzazioni.

Amministratori

Gli utenti amministratori possono possono accedere in lettura e modifica ad ogni sezione di IdSurvey e creare e gestire qualsiasi indagine. Possono inoltre creare, modificare ed eliminare utenti, modificarne le autorizzazioni e le preferenze di sicurezza password, creare e gestire profili.

Gli utenti amministratori possono inoltre accedere ad IdSurvey Store per acquistare licenze aggiuntive in completa autonomia.

Utenti non amministratori 

A seconda del profilo assegnato o delle singole autorizzazioni impostate, l’utente non amministratore può accedere in lettura o in modifica alle sole sezioni e funzioni di IdSurvey per cui ha l’abilitazione.

Ad esempio, è possibile creare un utente abilitato solamente alla sezione statistiche oppure un utente che possa esportare i risultati senza che abbia accesso al questionario.

La creazione o modifica di altri utenti (amministratori o di altro tipo) e l’accesso a IdSurvey Store è limitato ai soli utenti amministratori.

Creare un nuovo utente

Accedi ad IdSurvey con un account amministratore
Vai nella sezione “Utenti” e clicca il bottone “+” in alto a sinistra
Inserisci un username
Inserisci una password e digitala nuovamente nel campo di controllo “Ripeti password”
Clicca il bottone “Crea” per creare l’utente e accedere alla pagina di configurazione.

Crea nuovo utente

Nota
La password deve essere composta da almeno 8 caratteri e contenere almeno una maiuscola, una minuscola, un numero e un carattere speciale.

Impostare il profilo e le autorizzazioni dell’utente

Per accedere alla pagina di modifica utente e permessi è necessario cliccare sull’icona matita dell’utente desiderato dalla pagina lista utenti. Quando si crea un nuovo utente la pagina di modifica sarà proposta automaticamente.

Dalla pagina di modifica utente e permessi è necessario quindi impostare l’accesso alle cartelle, scegliere un profilo oppure scegliere le singole autorizzazioni.

Cartelle
Scegli se l’utente potrà accedere a tutte le indagini o solo a quelle contenute nelle cartelle selezionate.
Seleziona quindi Tutte le cartelle oppure Cartelle selezionate. 
Per selezionare le cartelle fai click sulla scritta “Cartelle” e dal menu a comparsa contrassegna quelle a cui l’utente potrà accedere.

Crea cartella

Note

  • L’utente amministratore ha sempre l’accesso a tutte le cartelle, questo passaggio può quindi essere ignorato se l’utente sarà impostato come amministratore.
  • Selezionando “Tutte le cartelle” l’utente accederà a tutte le cartelle presenti e a quelle create in futuro.
  • L’accesso ad una cartella non consente automaticamente l’accesso alle relative sottocartelle . Per consentire l’accesso alle sottocartelle è necessario abilitare anche quest’ultime.
Profilo

Seleziona uno dei profili disponibili a seconda del tipo di autorizzazione adeguato all’utente.
Se stai creando un utente amministratore, seleziona il profilo corrispondente e ignora tutti i passaggi successivi.
Autorizzazioni
Note

  • Se vuoi visualizzare il dettaglio delle autorizzazioni del profilo selezionato fai click su “Mostra dettagli”.
  • L’accesso alle cartelle non è memorizzato nel profilo. Utenti con lo stesso profilo possono essere impostati con accessi a cartelle differenti.
Definire le autorizzazioni manualmente

Se nessuno dei profili esistenti non è adeguato all’utente, fai click su “Mostra dettagli” e configura le autorizzazione manualmente.
Scegli se consentire l’export e l’analisi di “Tutte le interviste” o solo delle “Interviste validate”.
Scegli se consentire l’export e l’analisi di “Tutti i campi” del nominativo o “Solo i campi selezionati”.

Permetti export

Note

  • Le interviste validate sono interviste complete che sono state vagliate dal responsabile di controllo qualità e quindi validate. Se nel flusso di lavoro delle tue indagini non è previsto il controllo qualità delle interviste seleziona “Tutte le interviste”.
  • È possibile selezionare i campi visualizzatili dagli utenti con restrizione dalla pagina “Gestione campi nominativo”.
Seleziona i permessi di lettura e modifica delle varie sezioni e funzioni di idSurvey. 
Agendo su alcuni bottoni possono automaticamente attivarsi o disattivarsi altre autorizzazioni necessarie o incompatibili con l’ultima selezionata.

Dettaglio permessi

Una volta configurato l’utente come desiderato è necessario cliccare su Salva modifiche.

Gestire i profili utente

Salvare un profilo
Se sono state configurate autorizzazioni non corrispondenti a nessuno dei profili esistenti è possibile salvare tale impostazioni in un nuovo profilo in modo da poter essere facilmente impostato per altri utenti.
Per salvare il profilo è sufficiente cliccare il bottone Salva profilo e quindi inserire un nome e una breve descrizione nella finestra a comparsa.

Profili

Modificare o eliminare un profilo esistente
Per modificare le autorizzazioni di un profilo o per eliminarlo è necessario cliccare sull’icona chiave inglese che appare accanto al nome nella lista a tendina.

Tendina profilo

Premendo l’icona si entra nella modalità di modifica del profilo.

Viste profilo

A questo punto è possibile modificare le autorizzazioni e quindi confermare premendo il bottone “Salva modifiche”. Se lo si desidera, dalla finestra a comparsa è possibile modificare il nome del profilo e la relativa descrizione.
Confermando, le modifiche verranno applicate a tutti gli utenti che utilizzano questo profilo.

Se si intende eliminare il profilo è necessario cliccare su “Elimina”. Le autorizzazioni degli utenti non verranno modificate: gli utenti a cui era assegnato il profilo eliminato verranno contrassegnati con un profilo non salvato “Personalizzato” lasciando intatte le singole autorizzazioni.

Nota
I profili di default non possono essere modificati o cancellati.

Modificare le preferenze di sicurezza password

Per ogni utente, indipendentemente dal profilo o dalle autorizzazioni, possono essere modificate alcune preferenze per aumentare la sicurezza della password.

Attivando “Scadenza password” è possibile inserire il numero di giorni di validità della password. Scaduto tale termine l’utente sarà invitato a impostare una nuova password per poter accedere ad IdSurvey. Anche le nuove password impostate dall’utente avranno una validità di un numero di giorni pari a quelli indicati in Scadenza password.

Attivando l’opzione “Limita tentativi” è possibile impostare il numero di tentativi massimi che l’utente può effettuare per accedere a IdSurvey. Se l’utente supera il numero dei tentativi inserendo una password sbagliata per il numero di volte indicato nell’opzione, l’accesso sarà bloccato per 5 minuti.

Gestione permessi