Griglia con totali calcolati

Compatibilità:IdSurvey 6IdSurvey 7
X

Con IdSurvey puoi costruire griglie e griglie 3D con celle calcolate per visualizzare facilmente totali (o ogni tipo di calcolo) in ogni riga o colonna.

È possibile scrivere una qualsiasi espressione algebrica che utilizzi numeri, risposte aperte di altre celle e campi del nominativo.

Se per il calcolo si utilizzano valori di risposta presenti nella stessa pagina, i campi saranno visualizzati ma non modificabili dal rispondente. I calcoli si aggiorneranno ad ogni modifica delle risposte date.

In questo articolo sono riportati due esempi su come impostare calcoli dinamici su una griglia standard (calcolando il totale della colonna) e su una griglia 3D (calcolando il totale di ogni riga e di ogni colonna).

Esempio su griglia standard

Step 1

Per impostare una griglia con il calcolo del totale come in questo esempio, è sufficiente creare la griglia con tutte le righe necessarie. Ogni riga dovrà contenere una sola risposta aperta numerica.

Step 2

Creare l’ultima riga che sarà riservata al totale.

Nota

  • Per evitare che durante l’intervista vengano visualizzate le frecce di incremento dei numeri, impostare questa opzione di risposta come aperta di testo.

Step 3

Cliccare sull’ingranaggio dell’opzione di risposta e aggiungere l’espressione algebrica su “valore predefinito”, per esempio [Q7.1]+[Q7.2]+[Q7.3]+[Q7.4]. Ogni codice fra parentesi quadrate richiama la risposta scritta alla riga corrispondente, in questo esempio le 4 righe della domanda Q7.

Note

  • Il valore del totale sarà ricalcolato automaticamente ad ogni immissione degli importi delle righe precedenti.
  • Il rispondente non potrà modificare il totale.
  • Oltre ad essere visualizzato, il totale sarà salvato come una qualsiasi risposta dell’intervista e sarà possibile sfruttarlo per eventuali condizioni di visualizzazione o altre regole del questionario.
/page P4
  Q7 ->T
  Per ogni quadrimestre del 2018, indica le spese sostenute dalla tua azienda per beni e servizi.
  /rows
    .1 1° quadrimestre
    .2 2° quadrimestre
    .3 3° quadrimestre
    .4 4° quadrimestre
    .5 Totale
  /cols
    1  /V "Ni"
  /cells
    .5,1 /D "[Q7.1]+[Q7.2]+[Q7.3]+[Q7.4]" /V "S"

Esempio su griglia 3D

Step 1

Per impostare una griglia 3D con il calcolo del totale per riga e per colonna come in questo esempio, è sufficiente creare la griglia 3D con tutte le righe e colonne necessarie. Ogni cella dovrà contenere una sola risposta aperta numerica.

Step 2

Creare l’ultima riga e l’ultima colonna che saranno riservate ai rispettivi totali.

Nota

  • Se si intende creare una griglia 3d con i totali solo per riga o solo per colonna e sufficiente saltare la creazione e l’impostazione delle celle non necessarie.

Step 3

Per evitare che durante l’intervista vengano visualizzate le frecce di incremento dei numeri, impostare ogni opzione di risposta delle celle dell’ultima riga e dell’ultima colonna come aperta di testo. Per cambiare questa opzione cliccare sull’icona matita della cella per aprire la finestra di modifica del contenuto della cella, quindi sull’ingranaggio dell’opzione di risposta.

Step 4

Cliccare sull’icona matita della prima cella dell’ultima riga, quindi cliccare sull’ingranaggio dell’opzione di risposta. Aggiungere l’espressione algebrica su “valore predefinito”, per esempio [Q5.1.1]+[Q5.2.1].

Note

  • Ogni codice fra parentesi quadrate richiama la risposta scritta alla cella corrispondente. Si noti che per richiamare una specifica cella della griglia 3D è necessario scrivere il codice composto da 3 elementi: codice domanda, codice riga e codice colonna. Ad esempio, [Q5.2.1] è composto da Q5 (codice della domanda), .2 (codice della seconda riga) e .1 (codice della prima colonna)

Step 5

Ripetere il punto 4 per ogni cella che dovrà contenere un totale di riga o di colonna.

Note

  • Quando si scrivono le espressioni algebriche è bene prestare molta attenzione ai codici delle celle che dovranno essere sommate. I codici rappresentano le coordinate esatte di una cella specifica.
  • Il valore dei totali sarà ricalcolato automaticamente ad ogni immissione degli importi nelle celle della griglia.
  • Il rispondente non potrà modificare il totale.
  • Oltre ad essere visualizzati, i totali saranno salvati come delle qualsiasi risposta dell’intervista e sarà quindi possibile sfruttarli per eventuali condizioni di visualizzazione o altre regole del questionario.
/page P3
  Q5
  Indica il fatturato della tua partita IVA per ogni semestre del 2017 e del 2018
  /celltemplate 1
    1  ->T /V "Ni"
  /celltemplate 2
    1  ->T /D "[Q5.2.1]+[Q5.2.2]"
  /celltemplate 3
    1  ->T /D "[Q5.1.1]+[Q5.1.2]"
  /celltemplate 4
    1  ->T /D "[Q5.1.1]-[Q5.2.1]"
  /celltemplate 5
    1  ->T /D "[Q5.1.2]-[Q5.2.2]"
  /celltemplate 6
    1  ->T /D "[Q5.1.3]-[Q5.2.3]"
  /rows
    .2 2017
    .1 2018
    .3 Scarto
  /cols
    .1 Primo Semestre
    .2 Secondo Semestre
    .3 Totale
  /cells
    .2,.3 /celltemplate 2
    .1,.3 /celltemplate 3
    .3,.1 /celltemplate 4
    .3,.2 /celltemplate 5
    .3,.3 /celltemplate 6