Compatibilità: | IdSurvey 7 | IdSurvey 8 |
√ | √ |
Puoi programmare il tuo questionario tramite codice accedendo ad IdCode. La sintassi è semplice ma potente, puoi utilizzarla per creare più velocemente pagine, domande, opzioni di risposta, ecc.
IdCode lavora in tempo reale parallelamente all’interfaccia grafica dell’utente: puoi iniziare a scrivere il questionario da interfaccia grafica e accedere all’IdCode da ogni pagina in qualsiasi momento, con un solo click.
Per ulteriori articoli su IdCode, consulta la sezione “IdCode” di questa knowledge base.
Per accedere ad IdCode e scrivere il questionario tramite codice puoi:
- Cliccare su “Importa da script”, se hai appena creato la tua indagine ed è la prima volta che apri la sezione “Domande”
- Cliccare nell’icona ingranaggio nel box delle pagine e poi su “IdCode – Visualizza Script” se vuoi lavorare con il codice dell’intero questionario
- Cliccare sul pulsante “IdC” che trovi nella parte in alto di ogni singola pagina per lavorare con codice di ogni singola pagina
Con IdCode puoi copiare e incollare parti del questionario per creare domande o pagine simili in pochissimo tempo e con un semplice click.
Programmare con IdCode è un’operazione facile e intuitiva. Ogni oggetto del questionario ha un colore e una codifica specifica. Se l’oggetto non è correttamente formattato, non sarà visualizzato nel suo colore corrispondente. Se un oggetto è visualizzato in grigio chiaro con puntini rossi significa che il codice dell’oggetto non è accettato da IdSurvey. Questo può accadere, per esempio, se il codice della pagina contiene spazi o se usi lo stesso codice per due domande nel questionario.
Vediamo velocemente i colori e le codifiche di ogni oggetto del questionario.
Sezione
Le codifiche delle Sezioni sono visualizzate in verde. La sezione deve essere aperta prima della prima pagina inclusa e chiusa dopo l’ultima pagina inclusa.
Per aprire una sezione usa la codifica: /section
codicedellasezione (es. SEC1)
Per chiudere una sezione usa la codifica: /endsection
Pagina
La codifica delle pagine è visualizzata in celeste. La pagine devono essere solo aperte. Se la pagina è all’interno di una sezione, lascia una riga vuota tra il codice della sezione e quello della pagina.
Per aprire una pagina usa la codifica: /page
codicedellapagina (es. P1)
Nota
- Per convenzione, nello scegliere il codice della pagina utilizzeremo la seguente regola: si usa “P” per distinguere le pagine + codice della prima domanda contenuta nella pagina. Per esempio, so che nella pagina P1 la prima domande sarà quella con il codice “1”. In questa Knowledge Base troverete sempre questo tipo di indicazioni, ma può essere usata qualsiasi convenzione.
Gruppo di domande
Il gruppo è visualizzato in rosso mattone. Il gruppo di domande deve essere aperto prima della prima domanda (inclusa) e chiuso dopo l’ultima domanda (inclusa). Lascia una riga vuota tra il codice della pagina e quello del gruppo e tra il codice del gruppo e quello della domanda.
Per aprire un gruppo usa la codifica: /group
codicedelgruppo (es. G1)
Per chiudere un gruppo usa la codifica: /endgroup
Domande
Le domande sono visualizzate in viola. Le domande devono essere solo aperte. Lascia una riga vuota tra il codice della pagina e quello della domanda e tra il codice della domanda e quello della risposta.
Per creare una domanda lascia una riga vuota dopo il codice della pagina e scrivi direttamente il codice della domanda (es. Q1). Inizia un nuovo paragrafo per scrivere il testo della domanda.
Per creare un’opzione di risposta lascia una riga vuota tra il testo della domanda e la prima opzione di risposta. I codici delle opzioni di risposta sono visualizzati in blu.
- singola (default) es.
Q3 ->s
(o nessuna codifica) - multiple es.
Q3 ->M
- esclusive es.
Q3 ->E
- testo (aperta) es.
Q3 ->T
- testo lungo (multilinea) es.
Q3 ->TM
Risposte
Le opzioni di risposta di domande semplici sono visualizzate in blu. Semplicemente scrivile nella linea seguente al testo della domanda lasciando uno spazio vuoto tra il testo e la prima opzione di risposta.
Devi scrivere il codice dell’opzione di risposta e il testo della risposta nella stessa riga.
Puoi specificare differenti tipi di opzioni anche per una sola risposta usando la stessa codifica delle domande.
- singola (default) es.
Q3 ->s
(o nessuna codifica) - multiple es.
Q3 ->M
- esclusive es.
Q3 ->E
- testo (aperta) es.
Q3->T
- testo lungo (multilinea) es.
Q3 ->TM
Griglia/Matrice
Per creare una domanda a griglia lascia una riga vuota tra il codice della pagina e scrivi direttamente il codice della risposta (es. Q1). Poi inizia un nuovo paragrafo per scrivere il testo della domanda.
Diversamente dalle domande semplici, le griglie si compongono di righe e colonne. Le righe sono visualizzate in viola, le colonne in blu.
Per creare le righe lascia una linea vuota dopo il testo della domanda poi scrivi la codifica delle righe: /rows
Vai su un nuovo paragrafo e scrivi in linea tutti i testi delle righe come segue: .codicedellariga testo della riga (consigliamo di usare .1,.2,.3,.4 ecc. per i codici delle righe)
Nota
- Per consentire il corretto funzionamento di eventuali filtri che rimandano a elementi della griglia è indispensabile utilizzare il punto prima del codice della riga.
Per creare le colonne spostati su un nuovo paragrafo subito dopo il testo dell’ultima riga e scrivi la codifica delle colonne: /cols
Vai su un nuovo paragrafo e scrivi in linea tutti i testi delle colonne come segue: codicedellecolonne testo della colonna
Per gestire le opzioni su singole celle (una o più celle con diverse impostazioni come tipo o condizioni logiche) devi usare l’istruzione /cells
e specificare quale cella (concatenazione codice riga e codice colonna) deve avere diverse caratteristiche.
Come per le domande semplici, puoi specificare il tipo di griglia che vuoi creare. Devi scrivere la codifica desiderata vicino al codice della domanda dopo una trattino e il simbolo del maggiore (->).
- singola (default) es.
Q3 ->s
(o nessuna codifica) - multiple es.
Q3 ->M
- esclusiva es.
Q3 ->E
- testo (aperta) es.
Q3 ->T
- testo lungo (multilinea) es.
Q3 ->TM
Griglia/Matrice 3D
Per creare una domanda a griglia 3Dlascia una linea vuota dopo il codice della pagina poi scrivi direttamente il codice della domanda (es. Q1). Inizia poi un nuovo paragrafo per scrivere il testo della domanda.
Diversamente dalla griglia semplice, la griglia 3D contiene righe, colonne e template delle celle. Le righe sono visualizzate in viola, le colonne sono anch’esse visualizzate in viola, i template delle celle sono visualizzati in blu.
Se specifichi solo un template, questo sarà applicato di default a tutte le colonne. Se inserisci più di un template, dovrai scrivere la codifica vicino il testo della colonna alla quale vuoi che sia applicato il template. A tutte le colonne senza specificazione sarà applicato il template 1 di default.
Per creare il template delle celle lascia una linea vuota dopo il testo della domanda e scrivi la codifica: /celltemplate
codice (es. /celltemplate 1).
Poi vai su un nuovo paragrafo e scrivi le impostazioni che vuoi applicare ad un’intera colonna.
Per creare le righe vai in un nuovo paragrafo e scrivi la codifica delle righe: /rows
Vai su un nuovo paragrafo e scrivi in linea tutti i testi delle righe come segue: .codicedellariga testo della riga (consigliamo di usare .1,.2,.3,.4 ecc. per i codici delle righe)
Per creare le colonne vai su un nuovo paragrafo subito dopo il testo dell’ultima riga e scrivi la codifica delle colonne: /cols
Vai su un nuovo paragrafo e scrivi in linea tutti i testi delle colonne come segue: .codicedicolonna testo della colonna.
Nota
- Sebbene non sia obbligatorio l’utilizzo del punto sui codici di righe e colonne di griglie 3D, per consentire il corretto funzionamento di eventuali filtri che rimandano a elementi della griglia 3d è indispensabile utilizzare il punto prima del codice, ad esempio Q1.1.1 richiamerà la Domanda1, riga1, colonna1.
Per gestire le eccezioni su singole celle (una o più celle con diverse impostazioni come tipo o condizioni logiche) devi usare le istruzioni /cell
e specificare quale cella (concatenazione codice di riga e codice di colonna) devono avere diverse caratteristiche.
- singola (default) es.
Q3 ->s
(o nessuna codifica) - multiple es.
Q3 ->M
- mono (esclusive) es.
Q3 ->m
- testo (aperta) es.
Q3->T
- testo lungo (multilinea) es.
Q3 ->TM