Modalità di test

Compatibilità:IdSurvey 7IdSurvey 8

Attivando la “Modalità test” puoi facilmente provare il questionario, le impostazioni e qualsiasi aspetto dell’indagine, senza compromettere i dati reali. 
Quando si crea una nuova indagine, la modalità di test è attivata di default e viene disattivata automaticamente quando l’indagine è online.

modalita_test

Come funziona la modalità di test

In modalità di test è possibile fare interviste in ogni metodologia (CATI, CAWI e CAPI) esattamente come se l’indagine fosse online.
È anche possibile esportare i dati, ad esempio per verificare il tracciato record.

Quando si disattiva la modalità di test, tutti i dati raccolti, le interviste effettuate, le modifiche ai campi del nominativo, gli appuntamenti, gli esiti e i tentativi, vengono riportati al loro stato originale.

Quando la modalità di test è attivata è comunque possibile configurare l’indagine in ogni sua parte (costruzione del questionario, impostazioni, importazione nominativi, quote, assegnazione operatori, ecc…). Ogni configurazione, le quote e i nominativi importati verranno mantenuti anche quando si disattiva la modalità di test.

Note

  • Per effettuare interviste in modalità di test non sono necessarie licenze attive.
  • Per testare agevolmente un questionario utilizzando l’interfaccia CAWI, assicurati di aver abilitato l’opzione “Distribuzione anonima” nelle impostazioni CAWI.
  • Se si intende testare la logica di un questionario che contiene regole basate su campi del nominativo, utilizza il link univoco di un contatto specifico o utilizza le scorciatoie “Apri con…”. 
Puoi trovare queste funzionalità sul menu azione di ogni nominativo nella pagina “Gestione nominativi”
  • È possibile mettere in modalità di test un’indagine anche già avviata. Questo consente di fare interviste di test senza sporcare i dati reali già raccolti. Tuttavia è bene tener presente che eventuali link CAWI già distribuiti possono consentire l’accesso all’intervista in modalità di test. In questo caso è quindi consigliato disabilitare preventivamente i link CAWI e riattivarli solo dopo aver rimesso l’indagine online.
  • Quando attiva, l’indagine viene contrassegnata con la dicitura “TEST MODE” accanto al titolo dell’indagine.
  • La modalità di test raccoglie un massimo di 10 interviste. Raggiunto questo limite, i dati verranno ripristinati automaticamente al loro stato originale consentendo la raccolta di altre interviste di test.
  • L’app CAPI, per sua natura lavora offline. Quando l’amministratore toglie la modalità di test e mette online l’indagine, gli operatore CAPI dovranno effettuare la sincronizzazione per iniziare a lavorare alla raccolta dei dati reali.
  • Gli operatori CAPI che hanno già raccolto interviste reali non potranno effettuare la sincronizzazione dell’indagine nel caso che la modalità di test venga riattivata da un amministratore. Gli operatori potranno continuare ad effettuare interviste reali e sincronizzare solo dopo che l’indagine sarà nuovamente online.

Barra menu test mode

Quando si accede ad un’intervista in test mode viene mostrata una barra con strumenti di navigazione per spostarsi agevolmente fra le pagine questionario.

Modalità di test

Domanda precedente
Riporta alla domanda precedente. Questa funzione rispetta condizioni di visualizzazione mantenendo coerente la logica del del questionario.

Pagina precedente e Pagina successiva
Va alla pagina precedente o alla successiva ignorando qualsiasi condizione logica. Saranno visualizzate tutte le domande e le opzioni di risposta, anche se filtrate.

Vai a…
Consente di spostarsi immediatamente alla pagina specificata ignorando qualsiasi condizione logica. È possibile inserire il codice della pagina, della domanda o di qualsiasi altro elemento del questionario.

Codici
Se attivato, mostra i codici degli elementi del questionario, indipendente dalle impostazioni dell’indagine.

Inizia nuova intervista
Disponibile solo al termine di un’intervista di test in modalità CAWI, permette di iniziare velocemente una nuova intervista di test.

Leave A Comment?