Text Piping

Compatibilità:IdSurvey 7IdSurvey 8

IdSurvey consente di richiamare a schermo campi del nominativo o risposte precedenti, all’interno di qualsiasi testo del questionario.
Nelle indagini CATI e CAPI è possibile richiamare anche campi dell’operatore.
È possibile richiamare dati del contatto anche negli altri testi dell’indagine come testo di inizio, privacy o campagne EmailSender e SMS sender.
 
Apri lo schema riassuntivo per vedere l’elenco completo delle funzioni del text piping o consulta gli esempi di tuo interesse.
 

Per richiamare un dato del nominativo è sufficiente scrivere il nome del campo fra parentesi graffe, ad esempio {nome}.
In fase di intervista IdSurvey visualizzerà il valore del campo corrispondente.
In questo esempio il Text Piping è utilizzato per comporre il testo di una email personalizzata.
 
Testo impostato:
Ciao {nome} {cognome},

ti invitiamo a rispondere a questo breve questionario per conoscere la tua opinione sull’auto {modello_auto} che hai noleggiato recentemente.

 
Testo visualizzato:
Ciao Mario Rossi,

ti invitiamo a rispondere a questo breve questionario per conoscere la tua opinione sull’auto Audi A6 che hai noleggiato recentemente.

Per richiamare un dato dell’operatore è sufficiente scrivere il nome del campo fra cancelletti, ad esempio #nome#.
In questo esempio il Text Piping è utilizzato per comporre il testo introduttivo di un’indagine CATI.
 
Testo impostato:
Buongiorno Sig. {cognome},

sono l’operatore #nome# e la contatto per conto di ACME.

Stiamo effettuando un’indagine su…

 
Testo visualizzato:
Buongiorno Sig. Rossi,

sono l’operatore Marco e la contatto per conto di ACME.

Stiamo effettuando un’indagine su…

Per richiamare una risposta predente del questionario è necessario scrivere il codice della domanda fra parentesi quadrate, ad esempio [Q5].
IdSurvey mostrerà la risposta aperta alla domanda indicata o, se non disponibile, l’etichetta della risposta selezionata.

Note:

  • Il Text Piping per richiamare una risposta precedente è utilizzabile esclusivamente sui testi del questionario (testi domanda, risposte, intestazioni, ecc…).
  • Non è possibile utilizzare Text Piping per richiamare risposte di domande nella stessa pagina. In questo caso è però possibile utilizzare la funzione getResponse su Testo Dinamico.
  • Per richiamare le risposte aperte all’interno di condizioni, FlowScript e Testo Dinamico si utilizza il codice domanda fra parentesi quadrate, in modo simile alla sintassi del Text Piping. 
Tuttavia i due comportamenti sono differenti: nel Text Piping il codice domanda fra parentesi quadrate mostra la risposta aperta o, se non disponibile, le etichette delle opzioni selezionate, mentre su condizioni, FlowScript e Testo Dinamico la stessa sintassi richiama solo il testo inserito nella risposta aperta. 
Per simulare il comportamento del Text Piping all’interno di FlowScript, Testo Dinamico e condizioni, è possibile utilizzare la funzione getResponse.
 

Esempio su domanda a risposta singola

Viene mostrata l’etichetta della risposta selezionata o, se presente, il testo della risposta aperta.
 
Testo impostato:
Hai detto detto di essere abbonato a [Q5]. Quanto sei soddisfatto del servizio offerto?
 
Testo visualizzato:
Hai detto detto di essere abbonato a Telecom. Quanto sei soddisfatto del servizio offerto?
 

Esempio su domanda multipla

Vengono mostrate tutte le etichette delle risposte selezionate e l’eventuale testo inserito nella risposta aperta.
 
Testo impostato:
Hai detto di essere abbonato a [Q21]. Quale di questi servizi preferisci?
 
Testo visualizzato:
Hai detto detto di essere abbonato a Netflix | Prime Video | Apple TV+. Quale di questi servizi preferisci?

Campo del nominativo {nome_campo} {nome}

Visualizza il valore del campo nome del nominativo.

Campo dell’operatore #nome# #nome#

Visualizza il valore del campo nome dell’operatore.

Domanda a risposta singola [CodiceDomanda] [Q1]

Visualizza l’opzione selezionata.

Domanda a risposta multipla [CodiceDomanda] [Q1]

Visualizza tutte le opzioni selezionate.

Riga di una griglia [CodiceGriglia.CodiceRiga] [Q1.1]

Visualizza la risposta data alla riga .1 della griglia Q1.

Cella di una griglia 3D [CodiceGriglia.CodiceRiga.CodiceColonna] [Q1.1.1]

Visualizza la risposta data alla cella di intersezione della riga .1 con la colonna .1 nella griglia Q1.

Domanda a risposta multipla

(solo una specifica opzione, se selezionata)

[CodiceDomanda:CodiceRisposta]

[Q1:99]

Se selezionata, visualizza la risposta con codice 99 della domanda Q1.

Domanda a risposta multipla

(più opzioni specifiche, se selezionate)

[CodiceDomanda:CodiceRisposta,CodiceRisposta…]

[Q1:1,2,3]

Se selezionate, visualizza le risposte con codice 1, 2 e 3 della domanda Q1.

Dato inserito nell’area di commento (testo dopo domanda)

*|CodiceDomanda|*

*|Q1|*

Visualizza il testo inserito nell’area di commento (testo dopo domanda).

Il Text Piping ha una sintassi semplificata ed è la soluzione più comoda e adatta alla maggior parte dei casi. Per alcuni scopi particolari può essere necessario utilizzare Testo Dinamico.
Testo Dinamico mette a disposizione funzioni avanzate che consentono di comporre testi condizionati, regole complesse ed espressioni algebriche, con possibilità virtualmente illimitate.
In questo articolo troverai solo un breve accenno alle possibilità di Testo Dinamico. Puoi trovare approfondimenti in questa knowledge base e l’elenco completo delle funzioni sull’articolo FlowScript.

Note:

  • Per richiamare le risposte aperte all’interno di condizioni, FlowScript e Testo Dinamico si utilizza il codice domanda fra parentesi quadrate, in modo simile alla sintassi del Text Piping. 
Tuttavia i due comportamenti sono differenti: nel Text Piping il codice domanda fra parentesi quadrate mostra la risposta aperta o, se non disponibile, le etichette delle opzioni selezionate, mentre su condizioni, FlowScript e Testo Dinamico la stessa sintassi richiama solo il testo inserito nella risposta aperta. 
Per simulare il comportamento del Text Piping all’interno di FlowScript, Testo Dinamico e condizioni, è possibile utilizzare la funzione getResponse.
  • Diversamente da Text Piping, Testo Dinamico permette di richiamare anche risposte date a domande nella stessa pagina.

STEP 1

Per aggiungere un testo dinamico, clicca sul bottone DYN-TEXT che trovi in qualsiasi editor dei testi del questionario.

STEP 2

Aggiungi l’espressione, la funzione o la condizione desiderata.

STEP 3

Clicca OK per confermare. Il Testo Dinamico impostato sarà evidenziato in celeste.
 Testo dinamico

Espressioni algebriche

È possibile comporre espressioni algebriche di ogni complessità richiamando risposte aperte precedenti o dati del nominativo. Per richiamare una risposta aperta è sufficiente scrivere il codice della relativa domanda fra parentesi quadrate.
 
Testo impostato:
In base ai dati che hai indicato per i 4 trimestri dell’ultimo anno, risulta che la tua attività ha fatturato un totale di € [Q2.1]+[Q2.2]+[Q2.3]+[Q2.4]. Prevedi di raggiungere questo fatturato per l’anno in corso?
 
Testo visualizzato:
In base ai dati che hai indicato per i 4 trimestri dell’ultimo anno, risulta che la tua attività ha fatturato un totale di € 345000. Prevedi di raggiungere questo fatturato per l’anno in corso?
 
 
Testo impostato:
La media dei tuoi voti è ( [Q1]+[Q2]+[Q3] ) / 3
 
Testo visualizzato:
La media dei tuoi voti è 7.5…
 
 

Richiamare un item in base alla posizione in classifica.

È possibile visualizzare l’etichetta di un item in base alla posizione di classifica di una domanda Drag&Drop (o domanda a griglia con con colonne esclusive).
Questa funzionalità non fa parte del Text Piping ma può essere comunque utilizzata per comporre il testo di una domanda o di una risposta utilizzando la funzione getItemByRanking all’interno del Testo Dinamico.
Scrivi getItemByRanking inserendo il codice della domanda Drag&Drop e specificando la posizione di classifica che intendi recuperare.
 
Testo impostato:
Lo smartphone che hai messo per primo nella tua classifica è getItemByRanking(Q1, 1). Indica le principali motivazioni che hanno influenzato la tua scelta.
 
Testo visualizzato:
Lo smartphone che hai messo per primo nella tua classifica è Apple iPhone 12. Indica le principali motivazioni che hanno influenzato la tua scelta.
 
 

Richiamare le etichette delle risposte selezionate all’interno del Testo Dinamico

La funzione getResponse consente di simulare il comportamento di Text Piping all’interno di Testo Dinamico, condizioni e FlowScript.
Permette di specificare il tipo di dato da recuperare fra risposta aperta, etichetta, codice e area di commento. Se il tipo non è specificato (o impostato su auto) la funzione getResponse simula il comportamento del Text Piping proponendo sia le etichette delle opzioni selezionate che l’eventuale risposta aperta.
Inoltre, è possibile specificare il carattere separatore delle risposte multiple.
 
Testo impostato:
Nell’opzione getResponse(Q1, label) hai indicato il modello getResponse(Q1, open). Acquisterai questo smartphone nei prossimi mesi?
 
Testo visualizzato:
Nell’opzione Altro hai indicato il modello Samsung Galaxy S10. Intendi acquistare questo smartphone nei prossimi mesi?
 
 
Testo impostato:
Hai detto di essere abbonato a getResponse(Q1, auto, ', '). Quale di questi servizi preferisci?
 
Testo visualizzato:
Hai detto detto di essere abbonato a Netflix, Prime Video, Apple TV+. Quali fra questi guardi più spesso?
 
 

Modificare il testo in base ad una condizione

Grazie a Testo Dinamico puoi modificare qualsiasi testo del questionario in base a una o più condizioni. Questa funzione è particolarmente utile per gestire singolari e plurali, maschili e femminili, oppure per aggiungere delle note agli operatori telefonici che non devono essere visualizzate nelle interviste CAWI della stessa indagine.
Trovi maggiori dettagli sull’articolo Testo Dinamico.
 
Testo impostato:
Di quale marca è (Q1==1) ? 'la tua auto' : 'l\'auto che usi maggiormente'?
 
Testo visualizzato se alla domanda Q1 è stata selezionata l’opzione con codice 1:
Di quale marca è la tua auto?
 
Testo visualizzato se alla domanda Q1 non è stata selezionata la risposta con codice 1:
Di quale marca è l’auto che usi maggiormente?